Casa all’asta? Ecco i 3 errori da evitare se non vuoi peggiorare la situazione

I 5 errori da evitare se hai casa all'asta

Se hai subito un pignoramento immobiliare e la tua casa sta per finire all’asta, il tuo primo pensiero dovrebbe essere quello di non peggiorare la situazione – ancor prima di provare a risolvere il problema. 

In un contesto così delicato anche un piccolo errore potrebbe essere fatale e mettere in serio pericolo il tuo futuro e quello della tua famiglia. Il problema è che quando si hanno i creditori con il fiato sul collo, è facile farsi prendere dal panico e commettere delle stupidaggini perché si è mossi dalla paura. 

Questo articolo ti spiegherà come evitare di prendere una decisione affrettata, anche se in questo momento sei ricoperto dai debiti e rischi di perdere la tua casa all’asta. 

Errore N°1: non mettere la testa sotto la sabbia

Molte persone, dopo aver ricevuto la notifica di pignoramento immobiliare, vivono un periodo di “rifiuto”, durante il quale restano inermi e si ostinano a non voler prendere in mano la situazione. 

E questo è un grave errore, perché temporeggiare non risolve mai i problemi. Nascondere la testa sotto la sabbia non farà altro che farti perdere tempo prezioso, che invece potresti usare per difendere i tuoi diritti o per farti aiutare da un professionista. 

Questo concetto è facile da capire, ma molto difficile da mettere in pratica. Quando la Banca bussa incessantemente alla porta, di solito si tende a ignorare la situazione, fino a quando poi non arriva l’atto di precetto ed è troppo tardi per rimediare. 

Avere paura è normale e comprensibile, ma più il tempo passa e più c’è il rischio che la tua casa possa finire all’asta (e oltre al danno, c’è anche la beffa di restare indebitato a vita nei confronti del creditore, anche dopo la vendita della casa). 

Errore N°2: Provare a danneggiare la casa

Faccio questo lavoro da anni, e spesso ho a che fare con persone furiose e amareggiate per quello che gli sta accadendo. Diverse volte mi è capitato di sentire frasi del tipo: 

“Se qualcuno prova a comprare la mia casa, giuro che spacco tutto!”

Oppure…

“Piuttosto che lasciare la mia casa a uno sconosciuto, la demolisco!”

La verità è che frasi del genere non dovresti nemmeno pensarle. Lo so che nella tua situazione la rabbia è forte e che vorresti fare qualsiasi cosa pur di non perdere la tua casa, ma se provi a danneggiarla non fai che peggiorare la situazione. E sai perchè?

Oltre a perdere la tua casa (e restare con i debiti), rischi anche di finire in galera. Il giudice infatti può condannarti per danneggiamento di cosa altrui – e tu rischi la reclusione da sei mesi a tre anni. 

E’ meglio evitare di aggiungere altra benzina sul fuoco, se non vuoi peggiorare la tua condizione. 

Errore N°3: non tentare in alcun modo di ostacolare le operazioni di vendita

Questo è uno degli errori più comuni che vengono commessi dai debitori. Qualunque cosa succeda, non bisogna mai ostacolare le operazioni di vendita dell’immobile, ovvero: 

  • impedire l’accesso alla tua casa al Custode Giudiziario (da solo, con i tecnici del Tribunale o con le persone interessate all’acquisto);
  • intimidire la persona che vuole visitare la tua abitazione per scoraggiarla a partecipare all’Asta;
  • danneggiare la tua casa con lo scopo di renderla meno appetibile per l’acquisto

Se commetti anche una sola di queste azioni, sappi che rischi di essere immediatamente allontanato dalla tua casa – ancor prima che venga eseguita l’asta giudiziaria. Sarai obbligato a sgombrare la tua abitazione e renderai la situazione ancora più difficoltosa da risolvere. 

E questo potrebbe diventare un vero incubo, soprattutto se hai bambini o anziani che vivono con te. 

Ecco l’unico modo per trovare una via d’uscita

La tua casa è stata pignorata e non sai cosa fare? Non riesci più a pagare le rate del mutuo e hai paura di perdere la casa all’asta?

Se anche tu stai vivendo l’incubo del pignoramento immobiliare, sappi che non sei da solo. Molte altre persone come te si sono trovate in questa terribile situazione, ma ne sono uscite grazie a noi.

Invece di pensare a chissà quali stratagemmi per evitare che la tua casa finisca all’asta, agisci ora. Richiedi ora una consulenza, analizzeremo insieme il tuo caso specifico e valuteremo il da farsi. 

Clicca sul pulsante qui in basso e prenota subito la tua consulenza.

Risposta garantita entro 24 ore.